Angri | Milano | Londra | Dubai

info@cmadvisor.it

mc_altlogo
Contact Info
  • Angri | Milano | Londra | Dubai
  • + 39 02 400 31 823
  • info@cmadvisor.it
Siamo un’azienda di comunicazione, uno studio di consulenza e un laboratorio di idee innovative. Lavoriamo al fianco di istituzioni, aziende e professionisti.

professionisti p ivaIl 2016 sarà finalmente l’anno del pieno riconoscimento del lavoro autonomo? Verranno create per le partite Iva condizioni più eque sul versante del welfare e si comincerà a pensare anche alla loro professionalità? La novità c’è ed è importante: in uno dei prossimi Consigli dei ministri sarà approvato lo Statuto che riguarderà tutti i rapporti di lavoro autonomo a eccezione di commercianti e artigiani iscritti alle Camere di commercio. Il testo è un collegato della legge di Stabilità, dovrebbe avere 13-15 articoli e arrivare in Parlamento entro la fine di gennaio. L’intenzione che lo muove può essere sintetizzata così: da una parte si dà via a una stretta per combattere il fenomeno delle false partite Iva, dall’altra però si valorizza il contributo che i giovani professionisti, le vere partite Iva, possono apportare all’economia. E in questo passaggio si registra una forte discontinuità rispetto al passato quando soprattutto la sinistra voleva ricondurre tutto ad unum, il lavoro dipendente.

Finora sono circolate le bozze predisposte dal professor Maurizio Del Conte, consigliere economico di Palazzo Chigi e non si registrano posizioni politiche dichiaratamente contrarie. Le opposizioni, sia il centrodestra sia i Cinquestelle, non sembrano contrarie all’operazione e anche da parte della sinistra di matrice laburista non sono state sollevate obiezioni. Calendario parlamentare permettendo il disegno di legge potrebbe avere un iter veloce anche perché, come vedremo, c’è da guardare anche fuori dal Palazzo e le tendenze di mercato sono tutt’altro che incoraggianti.

 

Il primo nodo che si affronta è quello del ritardo dei pagamenti da parte delle imprese: la scelta è di equiparare le tutele dei professionisti a quelle dei subfornitori e subito dopo prevedere la deducibilità delle polizze stipulate ad hoc dalle partite Iva contro il rischio di non essere pagati. Più in generale i primi articoli tendono a mitigare l’asimmetria dei rapporti di forza tra committente e free lance e di conseguenza vietano al primo di recedere dal contratto senza preavviso e lo obbligano, su richiesta, a mettere nero su bianco le condizioni di ingaggio.

Gli articoli successivi affrontano le questioni più squisitamente professionali tutelando la proprietà intellettuale del lavoro di free lance che di conseguenza potranno vendere liberamente i loro format ad altri potenziali clienti. Vista la centralità della formazione nelle professioni della conoscenza l’articolo 5 introduce la possibilità di dedurre fiscalmente fino a 10 mila euro di spese per l’iscrizione a master, corsi e convegni necessari per aggiornarsi e restare competitivi sul mercato. Il testo governativo prevede anche che si aprano nei Centri per l’impiego appositi sportelli di assistenza per chi ha scelto l’auto impiego, rende possibile alle partite Iva di partecipare ai bandi pubblici (e a quelli Ue) e infine si occupa delle tutele sanitarie, cominciando a costruire un welfare del lavoro autonomo che tuteli la malattia e la maternità (vedi articolo di Rita Querzé). Il disegno di legge, pur avendo preso in esame l’eventualità, alla fine non introduce il principio dell’equo compenso, ovvero una sorta di salario minimo per professionisti. 

Come hanno accolto il testo Del Conte le principali associazioni della partite Iva? Secondo Andrea Dili, portavoce di Alta partecipazione, «si chiude l’epoca degli interventi spot e trovano accoglienza molte delle nostre richieste come la copertura della malattia e della maternità e la possibilità di dedurre le spese per la formazione». All’alba dell’anno di grazia 2016 i problemi, secondo Dili, non vengono dalle nuove norme ma dagli andamenti del mercato. «Gli ultimi dati sui redditi segnalano ancora un calo e ci spingono a ragionare in maniera diversa. I free lance devono fare un salto di natura imprenditoriale altrimenti non riusciranno a rispondere alle esigenze del sistema produttivo italiano». Le partite Iva sono chiamate, quindi, da una parte ad accentuare la loro specializzazione e dall’altro ad aggregare le competenze. «È ancora troppo difficile sia dal punto di vista normativo che fiscale creare una società tra professionisti, e invece è proprio questa la strada. Siano società o reti non importa, ma non si può più camminare in ordine sparso. Non si arriva nemmeno a fine mese».

Per Anna Soru, presidente di Acta, l’approccio governativo è corretto, fa cadere la vecchia distinzione tra professioni ordiniste e non ordiniste e riporta al centro della discussione le vere partite Iva. Sulle tutele dai ritardi di pagamento però Soru parla di testo «non chiaro» e anche sulla novità della polizza «c’è da capire meglio», mentre giudica come degli importanti passi in avanti le novità sul welfare e sulla deducibilità delle spese di formazione. Come Dili anche Soru però è preoccupata dalle tendenze del mercato. «Se guardo anche alle scelte fatte con la Stabilità ho l’impressione che il governo stia creando una sorta di recinto protetto di partite Iva giovani con fatturato ridotto». Dei mini jobs del lavoro autonomo, poco pagati, con condizioni fiscali favorevole «a patto che restino sotto i tetti previsti». Invece ci sarebbe bisogno di ragionare in termini di crescita, «per uscire dal ghetto». Quanto poi alla tariffe professionali «lo scivolamento verso il basso continua e la necessità di contenerlo è palese». 

 

 

(Fonte Corriere.it)

Share on social media