Secondo alcune indiscrezioni, nella chat del social di Zuckerberg potrebbero comparire degli spot ma solo da aziende con cui si chatta.
Adv: Fai anche tu la tua campagana su Facebook Messenger
Come fare a rendere economicamente produttivo un servizio gratuito di chat? La pubblicità è la strada più dritta, quella più semplice. E proprio a questo starebbe pensando Facebook Messenger, l’applicazione per chattare sulla quale a breve potrebbero comparire dei messaggi pubblicitari. L’indiscrezione, riportata dal sito specializzato TechCrunch, si basa su un documento che la compagnia di Mark Zuckerberg avrebbe inviato ad alcuni grandi inserzionisti, e in cui si fa riferimento al lancio degli spot nel secondo trimestre di quest’anno.
Stando a questo documento, le aziende potranno inviare messaggi pubblicitari solo agli utenti con cui hanno avuto una conversazione in chat. Nel testo, sempre secondo quanto riportato, si raccomanda alle imprese di iniziare a interagire con gli utenti, in modo da poter mostrare loro le inserzioni quando la novità sarà introdotta. Nel documento si nota inoltre che Facebook ha già lanciato un indirizzo web corto, fb.com/msg/, con cui si può aprire istantaneamente una conversazione in chat con un’azienda.
“Il nostro scopo con Messenger è creare un’esperienza coinvolgente di alta qualità per gli 800 milioni di utenti nel mondo, e questo include assicurarsi che le persone non ricevano messaggi indesiderati di alcun tipo”, ha detto un portavoce di Facebook a TechChrunch senza confermare l’indiscrezione. La frase sembra voler rassicurare gli utenti che, se anche ci saranno pubblicità, non saranno completamente indesiderate. Questo proprio perché gli spot riguarderanno aziende con cui si è avuta una conversazione volontaria in chat.
Precedente
Estate a mare con designSuccessivo
Da Apple a Uber, quanto paga la Silicon ValleyArticoli recenti
- Operator, il nuovo servizio di OpenAi
- ChatGPT avvia il Search. Diremo addio a Google?
- L’intelligenza artificiale può semplificare le interazioni digitali, le vendite, l’assistenza ai clienti e le prenotazioni
- Turismo 4.0: Il Progetto Tourism Digital Hub del Ministero del Turismo
- Crescita Esponenziale dell’Export Agroalimentare Italiano: Innovazione e Tradizione a Confronto