
Innanzitutto lo scatto deve essere in modalità ritratto e deve essere catturato con uno smartphone che dispone almeno di due fotocamere. In questo modo le immagini catturate, grazie all’intelligenza artificiale di Facebook, mantengono una netta separazione tra i soggetti in primo piano, secondo piano e sfondo. L’IA parte dalla foto e “disegna” le parti dell’immagine che la camera dello smartphone non mostra.
Scorrendo il feed di Facebook si noteranno foto un po’ diverse: se si inclina lo smartphone si vede nelle immagini il cosiddetto effetto parallasse, che dona alla foto più profondità. Ecco un esempio pratico scattata dallo sviluppatore Leonardo Pirro con iPhone X.
Come creare foto in 3D su Facebook
Pare che il rollout di questa funzione stia procedendo in maniera graduale, quindi prima o poi tutti la vedranno comparire tra la lista di attività. Bisognerà quindi rispettare alcuni requisiti per creare foto in 3D su Facebook:
– Scattare innanzitutto una foto in modalità ritratto, ma lo smartphone deve essere un dual camera
– Creare un nuovo post su Facebook
– Da oggi si dovrebbe trovare la voce Foto 3D nella lista delle attività, sticker ecc.
Basterà scegliere la foto e condividerla
Precedente
Il triennio d’oro della manifattura: battuta la locomotiva tedescaSuccessivo
Google chiude il PlusArticoli recenti
- Intelligenza artificiale, Google vs OpenAi
- Google e l’Intelligenza Artificiale: arriva la Ricerca Multipla con Google Lens
- Shopping su whatsapp è possibile
- Influencer sempre più… influenti #Influencer #Parte2
- Le professioni emergenti in Italia: un esercito di 350mila influencer e il loro fatturato #Influencer #Parte1