Si aggiunge un altro importante tassello che facilita la nascita delle startup innovative. Il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi ha firmato il decreto che introduce la possibilità di costituire una startup innovativa, definita ai sensi dell’articolo 25 del decreto-legge 179/2012 e successive modificazioni, mediante un modello standard tipizzato con firma digitale, ferma restando la possibilità di costituire la società per atto pubblico.
Adv: Hai un’idea? Vuoi metterti in proprio? Raccontaci la tua idea e ti aiutiamo a svilupparla
Con successivo decreto direttoriale sarà approvato il modello informatico e la modulistica per la trasmissione e iscrizione al Registro delle imprese, direttamente compilabile online. Gli atti potranno essere redatti direttamente dai soci della startup oppure avvalendosi dell’Ufficio del Registro delle imprese che autenticherà le sottoscrizioni e procederà in tempo reale all’iscrizione, permettendo la nascita della società contestualmente all’apposizione dell’ultima firma.
Articoli recenti
- Intelligenza artificiale, Google vs OpenAi
- Google e l’Intelligenza Artificiale: arriva la Ricerca Multipla con Google Lens
- Shopping su whatsapp è possibile
- Influencer sempre più… influenti #Influencer #Parte2
- Le professioni emergenti in Italia: un esercito di 350mila influencer e il loro fatturato #Influencer #Parte1