Angri | Milano | Londra | Dubai

info@cmadvisor.it

mc_altlogo
Contact Info
  • Angri | Milano | Londra | Dubai
  • + 39 02 400 31 823
  • info@cmadvisor.it
Siamo un’azienda di comunicazione, uno studio di consulenza e un laboratorio di idee innovative. Lavoriamo al fianco di istituzioni, aziende e professionisti.

Una delle vittime più illustri fu lo storico dell’arte Bernard Berenson: dedicò parte della sua vita al Rinascimento italiano e a pittori come Piero della Francesca, nel 1906 acquistò una villa sulle colline di Fiesole e trascorse il resto dei suoi anni come un perfetto fiorentino, caratteraccio e intransigenza accademica compresi. Il batterio attecchì anche in Gore Vidal, un altro americano e irascibile: visse trent’anni tra Roma e Ravello, scandagliò la politica e l’antropologia dell’impero capitolino (il suo Giuliano, dedicato al misterioso imperatore pagano, resta uno dei libri meno conosciuti e più illuminanti) e si ammalò di italianite. A tal punto che volle entrare a far parte della Proloco della cittadina sulla Costiera amalfitana e quando salì per la prima volta sulla terrazza del suo attico romano, a Largo Argentina, assorto davanti a un tempio in rovina allargò le braccia e esclamò: «Quale posto migliore per assistere alla fine del mondo?»

 

ADV: hai un’idea innovativa per servizi turistici. Noi abbiamo i fondi per lo sviluppo della tua startup

L’italianite ha un decorso rapido e ineluttabile, ha infettato e talvolta reso immortali migliaia di artisti, scrittori, musicisti, sin dalle campagne di conquista di Carlo VIII, quando il Valois scese a prendersi «les Italies», un plurale che includeva non solo una lacerazione territoriale, ma anche una molteplicità di valori: la grandezza di Roma, la raffinatezza bizantina, i lacerti della civiltà greca e l’apparato politico sociale dei longobardi. L’italianite è subdola, perché fa sì che il contatto con il nostro Paese susciti ben più di una semplice e scontata ammirazione per la bellezza, per la storia (eccetera): è come se nello straniero affiorasse un istinto che vaga tra possesso e protezione, amore e insieme rabbia cieca per quelle cose che non funzionano. Come se, dal condottiero quattrocentesco allo scrittore «adottato» fino al semplice turista di Brema, nascesse una voglia incontenibile di «entrare a far parte della famiglia», di diventare italiani, con tanto di diritto di critica, un tratto questo che ha ben descritto Alberto Arbasino in uno dei suoi romanzi più felici, Fratelli d’Italia, del 1963: «Non si riescono mai a capire questi innamorati ostinati dell’Italia: con dei sensi probabilmente diversi dai nostri. Questo viene davvero continuamente, appena può, magari facendo dei viaggi tremendi in treno e dorme in chissà quali pensioni fffetide». Un inglese di Manchester come Tim Parks si è ammalato al punto di diventare un ultrà dell’Hellas Verona.

Così, partendo da questo «batterio» che ha prodotto capolavori come le opere in italiano di Mozart o la riscoperta dell’arte classica negli studi del tedesco Winckelmann, abbiamo deciso di aprire questa seconda parte del viaggio «Il Bello dell’Italia» (un percorso fatto di inchieste, reportage e dorsi speciali sia sul quotidiano che su Corriere.it, viaggio condiviso con partner come Fondazione Italia Patria della Bellezza) mettendoci nei panni di chi arriva da noi, guardandoci con gli occhi degli altri. E le ultime statistiche sui flussi turistici, specie quelli legati all’arte, sono in chiaroscuro, come se rispondessero a quella febbre altalenante tra amore e odio tipica degli innamorati: i dati de «Il viaggio in Italia» (ricerca di GfK Eurisko per Fondazione Italia Patria della Bellezza, del settembre scorso) dicono che sì, gli stranieri ci amano «moltissimo» (il 49% si dice altamente soddisfatto della vacanza, parecchio al di sopra del 40% che ha promosso la Francia), però le ultime tabelle diffuse da The World Travel & Tourism Council (WTTC) non lasciano dubbi. L’anno scorso, rispetto al 2014, siamo scesi ancora nella classifica dei Paesi che riescono a trarre profitto dai visitatori; eravamo settimi al mondo per contributo del turismo puro al Pil, ora siamo all’ottavo posto, con 76,3 miliardi contro i 488 degli Usa. Non solo. Le statistiche recenti di Confturismo e Ciset dicono che sì, tra il 2001 e il 2015 gli arrivi in Italia sono aumentati del 50%, raggiungendo la soglia di 53 milioni, però è diminuita la permanenza media: da 4,1 a 3,6 giorni, con una perdita di 38 miliardi di entrate valutarie derivanti dal turismo internazionale, dal 2001 all’anno scorso.

Questo nonostante il fatto che restiamo ai primi posti nella classifica di Travel Index sui posti desiderati dai turisti. Insomma, siamo come una bellissima donna che è bramata da molti ma che alla fine resta sola, perché difficile da frequentare e dunque superata da altre donne forse meno affascinanti però più accessibili, meno complicate. E l’italianite? Che ruolo può rivestire in questo scenario? Le passioni e la «provincia segreta» È questo il punto, secondo Evelina Christillin, da poco alla presidenza dell’Enit: «Il nostro potere sta nel fatto che suscitiamo passioni, desideri forti, siamo ben presenti nell’immaginario di tutti, dal cinese all’australiano. Però appena qui da noi ti sposti in treno vedi che ci sono problemi con la connessione internet quando oggi l’80% del turismo viaggia sulla rete. La banda larga è il primo punto sul quale insistiamo nei colloqui con le istituzioni. Poi penso al sud della Spagna: diciamocelo, è molto meno bello della nostra Sicilia eppure hanno più collegamenti, sia aerei che ferroviari e su strada, per non parlare delle soluzioni alberghiere».

L’italianite non è stata debellata, ma forse va nutrita. Servirebbe una sorta di «coltura biologica» per alimentare i microorganismi che da secoli provocano l’innamoramento per Roma, Venezia, Napoli ma non solo: sapevate che — stando alla ricerca di GfK Eurisko — i posti dove la permanenza dei turisti è maggiore (perché ci si torna più spesso) sono quelli della cosiddetta «Italia nascosta»? La provincia toscana, umbra, calabrese, piemontese: per dire, la Puglia è in testa alla classifica delle mete dove gli interpellati sono tornati più spesso e volentieri. Anche perché è nella provincia che gli stranieri ritrovano quel microcosmo di cui vorrebbero far parte, fatto di saper vivere, di bellezze naturali — nella graduatoria delle cose italiane che maggiormente piacciono ai turisti vengono subito dopo i monumenti e prima della cucina, nella ricerca GfK Eurisko, e inoltre la qualità della vita è stata la spiegazione prevalente sui motivi della soddisfazione del viaggio in Italia.

Il piccolo centro, si diceva. Lo scultore inglese Matthew Spender (1945) vive con la moglie Maro Gorky a San Sano, nel Chiantishire e suona il clarino nella banda di Gaiole, un po’ come il terragno Vidal che voleva far parte dei comitati locali, sposandone tutto il provincialismo primitivo, autentico. Muriel Spark, raffinatissima scrittrice scozzese mancata nel 2012, scelse una collina sperduta della Val di Chiana come rifugio dalla pazza folla, e negli ultimi anni aveva imparato ad aspirare la «c» come una senese nata. Perché l’italianite è questo: si metabolizzano non solo i pregi ma anche i difetti di una cultura che, nonostante tutto, sa accogliere e ti fa sentire parte di un universo assolato, profumato, leggero. E nei posti meno affollati il «carattere italiano» si delinea netto. «Da Monteriggioni — continua Christillin — alla provincia piemontese o siciliana. È qui che si amplificano i tratti e dove si ritrova la familiarità con il famoso vivere italiano». E noi, nel nostro viaggio de Il Bello dell’Italia, scandaglieremo proprio questi aspetti, dall’unicità del «gesto» che ci caratterizza (sì, anche quello teatrale, oltre alla sapienza artigiana) fino al patrimonio linguistico.

Perché, come sottolinea Luca Patanè, presidente di Confturismo, «bisogna lavorare sulla rete territoriale oltre che sull’alta qualità dell’offerta. Faccio un esempio: Piero della Francesca, un artista che io amo e al quale è stato dedicato un percorso. Ecco, cose come queste andrebbero enfatizzate, in modo da far scoprire altre città oltre alle solite, bellissime, Venezia e Napoli. E poi bisogna valorizzare il Sud, che spesso rimane escluso dai grandi flussi. Come ci vedono gli stranieri in base alla mia esperienza? Come i depositari di un patrimonio unico, di altissima qualità, dall’arte alla cucina, ma divisi, frazionati nelle politiche territoriali». Le Marche, per esempio, che si promuovono con campagne social, mostre legate al Giubileo e valorizzando artisti «adottati» come Lorenzo Lotto e altre regioni più o meno confinanti che fanno meno. Ancora il sogno, il desiderio: in fondo, ci si innamora di qualcosa di irreale, no? La sfida è rendere possibile una relazione vera, forse anche duratura con i visitatori. Per dire: nella ricerca di GfK i tedeschi si lamentano della scarsità di informazioni nei musei e tutti, in generale, hanno da ridire sulla trasparenza dei prezzi. Aveva dunque ragione Gore Vidal quando diceva che tra gli italiani e lo Stato c’è «un bellissimo rapporto, perché il Governo non fa niente per i cittadini e i cittadini non pagano le tasse»? Siamo sicuri di voler debellare l’italianite?

 

 

(fonte: Corriere.it)

Share on social media